REITERBILDNIS SR. MAJESTAT DES KAISERS
Cartolina postale sponsorizzata viaggiata nel 1916
Riferimento: 17278
Raccolta di discorsi e riflessioni sul dopoguerra da parte del Com. dell'Armata del Grappa
Acquista in tutta sicurezza
Spedizioni Veloci
Il volume scritto dal Generale Gaetano Giardino è una raccolta di discorsi e riflessioni sul dopoguerra da parte del Comandante dell'Armata del Grappa. Gaetano Giardino (1864 - 1935) visse il conflitto da protagonista. Capo di Stato Maggiore della seconda Armata nel luglio 1915, nel maggio del 1916 assunse lo stesso incarico nella costituenda quinta Armata. Nel giugno dello stesso anno fu posto al comando della 48ma divisione schierata sul fronte goriziano. Dal giugno 1917 fu Ministro della Guerra fino alla caduta del governo in occasione della disfatta di Caporetto. Il 24 aprile 1918 gli fu assegnato il comando della quarta Armata posta a difesa del delicatissimo settore del Grappa. Svolse il suo compito a difesa della pianura veneta preoccupandosi oltre che del miglioramento delle opere di difesa e delle comunicazioni, anche delle condizioni delle truppe alle sue dipendenze, che egli chiamava con atteggiamento paternalistico "i miei soldatini". L'opera contiene il testo del "Testamento di guerra", il toccante discorso - davvero inconsueto per un generale - con cui Caviglia si congeda dalle proprie truppe il 15 novembre 1918. Il Generale tenne il suo ultimo discorso pubblico il 23 settembre 1935 in occasione dell'inaugurazione dell'ossario di Cima Grappa. Sarebbe morto due mesi più tardi, il 21 novembre 1935. L'anno seguente la sua salma venne trasferita sul monte Grappa per essere tumulata accanto ai suoi "soldatini". Il libro è in ottimo stato di conservazione.